Dal quel momento iniziò il pieno sviluppo dell’azienda.
ICSA serramenti spinta da un grande spirito di squadra, in pochi anni raddoppiò la capacità produttiva e nel 1985, nonostante la crisi economica, nuove superfici coperte vennero aggiunte all’iniziale edificio di 1500 mq. Nel 1986, poi, fu riorganizzata l’area produttiva e furono introdotti macchinari ad alta tecnologia, che permisero la produzione dei nuovi modelli di serramenti in legno in doppia battuta “ICSA STANDARD” e “ICSA SPECIAL”, certificati nel 1991 dall’Istituto per la Tecnologia del Legno di San Michele all’Adige (Trento) come decisamente superiori ai modelli presenti sul mercato.
Nel 1995, in piena ripresa economica, fu ampliata ancora l’area produttiva, sino agli attuali 5.000 mq e furono, inoltre, acquistati un centro di lavoro e una squadratrice che permisero di produrre circa 40 finestre al giorno.
Nell’arco di 4 anni la produzione crebbe del 40%. Gli investimenti continuarono nel 1997, quando fu introdotto il primo robot nel reparto verniciatura. Nel 2002, poi, fu installata la prima linea di produzione automatica WINDOR della SCM, che permise di produrre circa 60 finestre al giorno e successivamente, nel 2006, si arrivò a 100 finestre al giorno grazie all'inserimento di una nuova linea di produzione. Scopri la nostra offerta di finestre in legno a Brescia.